Sala umanistica

La Sala Umanistica raccoglie, i principali repertori e le opere di consultazione di filosofia, psicologia, religione, filologia classica e storia, anche su banche dati on-line e banche dati su CD-Rom.

La sezione di filosofia comprende, oltre alle bibliografie (tra cui la Bibliografia Filosofica Italiana e il Répertoire Bibliographique de la Philosophie) e ai repertori di base, le più importanti collane di testi filosofici in traduzione, le opere complete dei principali filosofi in lingua originale e le grandi storie della filosofia. Similmente è articolata la sezione di psicologia, che comprende anche le opere complete dei classici della disciplina.
Segue il settore di religione, che, pur non rinunciando a una visione generale e comparatista del fenomeno religioso con i repertori generali della disciplina e delle religioni non cristiane, riserva particolare attenzione alla storia del Cristianesimo e della Chiesa Cattolica con le collezioni di documenti pontifici e di erudizione ecclesiastica, compresi gli Acta Sanctorum.
Il settore di filologia classica comprende i repertori generali della civiltà greco-latina, come l'Année Philologique e la classica Realenzyklopädie Pauly-Wissowa; vi sono poi per la lingua e letteratura sia latina sia greca, le bibliografie, i trattati, le collane di testi classici (ad es. Teubner, Belles Lettres, Oxford) e medievale (come il Corpus Christianorum e la Patrologia di Migne) altre edizioni critiche e concordanze fuori collana e le principali storie delle letterature classiche. Si è inoltre inaugurata una sezione di papirologia che raccoglie le principali collezioni di papiri e alcuni testi di base.
Il settore di storia raccoglie i repertori delle scienze ausiliarie come l'araldica, la cronologia, la numismatica e l'epigrafia. Seguono le bibliografie generali di storia e le grandi storie universali (Cambridge, UTET, etc.). Vi sono poi le grandi storie dell'antichità, come la Cambridge Ancient History e i repertori e le fonti di storia medioevale e moderna, con particolare attenzione alle grandi collane di fonti relative alla storia europea (come i Monumenta Germaniae Historica e le edizioni nazionali di fonti relative a paesi europei). Particolarmente ampio è lo spazio dedicato alle fonti storiche italiane, con le collane di fonti degli Istituti Storici nazionali e delle principali Società di Storia Patria. Infine sono presenti le grandi storie delle principali nazioni, con particolare riferimento all'Italia.

icona tel

Sala Umanistica
• Tel. 06 4989466
bnc-rm.umanistica@cultura.gov.it