La sovversione dei soggetti. Jean-Jacques Rousseau 300 anni dopo
Biblioteca nazionale centrale di Roma - Con il patrocinio della Società Italiana di Studi sul Secolo Diciottesimo
7 ottobre 2011 - Convegno
La coincidenza del tricentenario della nascita (1712) di Jean Jacques Rousseau con i 250 anni dalla pubblicazione del Contrat social e dell'Emile scandisce i temi del convegno, nel corso del quale verranno discussi diversi "soggetti" di natura giuridico-politica, filosofico-antropologica e autobiografica presenti nelle opere rousseauiane, in modo da metterne in rilievo le interrelazioni e la loro presa sul reale. La parola francese sujet, utilizzata da Rousseau con molte sfaccettature, tratteggia qui la metamorfosi di soggetti umani in soggetti di diritti e in soggetti politici, protagonisti di inedite aspirazioni democratiche.
Venerdì 7 ottobre 2011
Programma
Ore 9.00 – 13.00
Saluti
Osvaldo Avallone
Introduzione
Giovanni Incorvati
Mon sujet m’entraînant malgré moi… Sofia, Emilio, o il diritto di scegliere il proprio paese
Il diritto politico
Presiede
Gaetano Azzariti
Alberto Postigliola
Nascita, crisi e resurrezione del soggetto, fra Secondo discorso e Contratto sociale
Augusto Cerri
La libertà umana e la libertà del cittadino
Roberto Gatti
Instituer un peuple: il soggetto politico nel Contratto sociale
Giovanni Lobrano
Du contrat social, 1762: il "principio" della democrazia e la invenzione della repubblica
Omar Chessa
Jean-Jacques. Rousseau e il dibattito costituzionalistico contemporaneo
Discussione
Ore 14.00 – 18.00
Antropologia e autobiografia
Presiede
Valeria Pompejano
Augusto Illuminati
Due soggetti e due nozioni di tempo in Rousseau
Barbara Carnevali
Le singe de Diogène
Giorgio Forni
Rousseau, Leopardi e il soggetto moderno
Andrea Potestio
La scrittura autobiografica in Jean-Jacques Rousseau. A partire da Jacques Derrida
Mariafranca Spallanzani
L’homme que j’appelle vrai: le Rêveries du promeneur solitaire
Elena Pulcini
Rousseau, passioni e riconoscimento
Alessandro Ferrara
L’autenticità del soggetto nel pensiero di Rousseau
Discussione
Ufficio stampa e promozione culturale
Maria Grazia Villani
Tel 06 4989339-344 fax 06 49894457635
ufficiostampa@bnc.roma.sbn.it